APPROFONDIMENTI

 

Gli Istituti Tecnici Superiori sono strutture speciali di alta tecnologia costituite con l'intento di riorganizzare il canale della formazione superiore non universitaria. La loro istituzione consente di allineare, finalmente, il nostro Paese all'Europa. Gli ITS, che a settembre-ottobre 2011 avvieranno le attivitą didattiche e  formative, sono stati introdotti nell'ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008, emanato in attuazione della legge finanziaria 2007.

 

   

La possibilitą di conseguire il Diploma di Tecnico Superiore, con conseguente accesso al mondo del lavoro nell'ambito del settore di specializzazione. Ma anche la possibilitą di proseguire gli studi all'Universitą per il conseguimento del titolo di laurea con appositi C.F.U. riconosciuti al termine del percorso biennale degli ITS (come previsto dalla legge 240/2010 di riforma universitaria). 

 

   

I diplomati che intendono conseguire il Diploma di Tecnico Superiore, per poi inserirsi velocemente nel mondo del lavoro e procedere anche negli studi.
All'ITS si accede per selezione allo scopo di accertare un alto potenziale di competenze di base tecniche e tecnologiche, una adeguata conoscenza linguistica in lingua inglese di alto livello e una competenza informatica avanzata.

 

   

Gli ITS puntano, sulla base di piani biennali o triennali, negli ambiti e secondo le prioritą indicate dalla programmazione regionale, al perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • assicurare l'offerta di tecnici superiori formati a livello post secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro, pubblico e privato, in relazione alle aree strategiche per lo sviluppo economico del Paese;

  • sostenere l'integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro;

  • valorizzare misure per l'innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese;

  • diffondere la cultura tecnica, tecnologica e scientifica nel Paese;

  • promuovere l'orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche recependo il valore educativo e culturale del lavoro;

  • stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori, nel rispetto delle competenze delle parti sociali in materia.

     
     

 

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita - Sede Legale Via Luigi Einaudi snc, 00040 Pomezia (RM)