 |
Servono
risorse umane in grado di intervenire
nei processi di
-
Ricerca e sviluppo
-
Produzione
-
Controllo di qualità
-
Assicurazione di qualità
-
Regolatorio
-
Approvazione alla
commercializzazione
-
Sviluppo del Business
-
Esperti di scouting
-
Esperti in trasferimento tecnologico
-
Licensing di prodotto
-
Esperti di marketing
|
Interessante è la
riconversione in chiave biotech della ricerca
industriale delle multinazionali farmaceutiche,
si evidenzia che il Lazio è la seconda regione
italiana per presenza di imprese chimico –
farmaceutico.
La Fondazione ITS
per le Nuove Tecnologie della Vita opera nel
settore chimico, chimico farmaceutico e delle
biotecnologie e propone percorsi formativi che
daranno occupabilità a valle di corsi altamente
specialistici mediante inserimenti diretti nel
sistema aziendale e attraverso creazione di
impresa.
Ciò sarà
possibile grazie al circuito virtuoso: ricerca -
trasferimento tecnologico – produzione in cui è
inserito il percorso formativo basato sulla
didattica laboratoriale, organizzato su
indicazione delle Aziende e/o degli Enti di
Ricerca.
Le attività di
laboratorio e le competenze acquisite dagli
allievi, saranno utilizzate anche per la
definizione di un piano di impresa comprensivo
delle documentazioni (prove di laboratorio,
ecc.) necessarie per ottenere le autorizzazioni
all’immissione sul mercato dei
prodotti/servizi.
In particolare
saranno sviluppati percorsi, ricerche e sinergie
per la produzione di nutraceutici correlati alla
dieta mediterranea intervenendo così nella
riduzione di insorgenza di patologie
cronico-degenerative attraverso la combinazione,
qualitativa e quantitativa, di alimenti e/o
biomolecole che intervengono come co fattori ad
azione preventiva dell’insorgenza di specifiche
malattie (cardiovascolari, tumorali ecc. ),
generando così anche un risparmio del sistema
sanitario nazionale.
In questo
contesto la Fondazione per le Nuove Tecnologie
della Vita agisce per favorire l’ integrazione
tra i sistemi: istituzionali, ricerca,
formazione e lavoro attraverso la coniugazione
di processi di riconversione del personale, con
l’inserimento dei giovani tramite creazione di
impresa.
È in questo
quadro generale che si colloca il percorso
formativo di “Tecnico superiore per la ricerca e
lo sviluppo di prodotti e processi a base
biotecnologica” che rappresenta una assoluta
novità nel campo della formazione post diploma e
costituisce una alternativa ai percorsi
universitari.
Le attività poste
in essere sono state finalizzate a portare la
formazione al centro di un sistema di relazioni
con le Aziende del settore e gli Enti pubblici
e privati di ricerca per favorire il
trasferimento tecnologico e lo sviluppo di nuove
linee di produzione.
Per raggiungere
questo obiettivo strategico la fondazione
organizzerà convegni e iniziative a supporto
dello sviluppo del settore delle biotecnologie.
Promuoverà inoltre contratti di rete, azioni ed
iniziative finalizzate ad investimenti in
capitale di rischio nelle PMI – venture capital.
Le azioni di
formazione sono, e saranno, pianificate in
coerenza con le analisi dei fabbisogni, i
piani di sviluppo dei contratti di rete, i
business plan di venture capital.
Verranno
valorizzate linee di progetti/prodotti al
momento non ritenuti strategici dalle imprese
(previa definizione di accordi specifici e piano
di attività); ciò consentirà alle aziende di non
disperdere il valore intrinseco dei
brevetti/innovazioni e incrementare la loro
immagine per l’intervento sociale.
La creazione di
impresa vedrà coinvolti sia i giovani formandi
sia risorse umane che operano nei circuiti
produttivi favorendo l’incontro
intergenerazionale ed aumentando i fattori di
successo dell’impresa (New Co) alla quale
possono partecipare imprese e/o imprenditori.
E’ in questo
contesto che si colloca il percorso di
formazione di “ Tecnico Superiore per la ricerca
e lo sviluppo di prodotti e processi a base
biotecnologica” , corso che intende preparare
tecnici per gestire le innovazioni tecnologiche
e per la creazione di impresa.
Il corso si
articola in 4 semestri per un totale di 2000
ore, di cui 1400 teorico pratiche e 600 di
stage. Le lezioni si alterneranno tra momenti
didattici di aula e laboratorio e visite in
aziende del settore.
Possono
partecipare alla selezione, previa presentazione
di
domanda
(scadenza 14 Ottobre 2011), tutti i
giovani maggiorenni, in possesso di un diploma
di istruzione secondaria superiore.
